Life Science nel mondo Vuca case study nazionali e trend regolatori
08:30
Registrazione dei partecipanti
08:50
Apertura dei lavori a cura di IKN e del Chairman
Sessione Plenaria | What is the new? il Life Science tra Tokenization, Data Driven Economy e Stop brain drain
09:00
- Gestire la crisi della rete di distribuzione con la riorganizzazione di tutti gli stakeholder coinvolti è una possibile soluzione?
- Come è possibile selezionare e diversificare i player di nicchia?
- Quando il farmaco è reperibile quali sono le call to action mirate per rendere fruibile in tempi rapidi la materia prima a tutti gli stakeholder coinvolti?
- Come ottimizzare l' approvvigionamento delle materie prime nella produzione e nella fase di acquisto?
- Quali sono le nuove tecnologie per ridurre lo spreco delle risorse?
-
Daniel Levasseur
- Chief Operations Officer Laboratoires Boiron
-
Luca Ciaschini
- Customer service & logistics associate director Teva Italia
-
Adriano Pietrosanto
- Director Technical and Scientific Area, Industrial Manufacturing and Quality Egualia
09:30
- Hiring Via Social Media : quali sono le nuove metodologie utilizzate?
- L’ Employer Branding come elemento chiave nelle fase di recruting: quali elementi chiave deve avere il datore di lavoro per essere di appealing?
- Quali sono le strategie delle società recruiting per essere più appealing? il case study di Randstand nel Metaverso
- La digitalizzazione del processo di selezione nel periodo post covid: quali importanti soluzioni ci sono?
10:00
- Come è possibile creare un sistema integrato tra data privacy e data governance
- Data privacy , data governance e dato clinico uniti insieme dalla Tokenization. Perché in Italia non è possibile attuarlo?
- Quali sono le novità contenute nel PNRR in ambito di Data integrity in rapporto con la cartella clinica digitale?
- Come abilitare la sovranità dei dati per i pazienti e creare le giuste politiche
- Come gestire un sistema olistico sfruttando token e blockchain
- Come migliorare l'esperienza dell'utente e creare portali web adeguati e facili da usare
-
Matteo Buccioli
- Dirigente Ingegnere Istituto Ortopedico Rizzoli
-
Fausto Artico
- Global R&D Tech Head and Product Director of Innovation and Data Science GlaxoSmithKline
-
Stefano Vitta
- Health marketing, digital-health and transformation consultant
-
Elena Peruzzi
- Evidence Generation & Data Analytics Head NOVARTIS
10:30
Un nuovo approccio per collegare dati dei clinical trials con Real-World Data, preservando la privacy dei pazienti
-
Giacomo Ricca
- Lead Data Processing Solutions The Janssen Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson
AI & ML per la ricerca clinica, Real World Evidence nel patient centricity
11:30
- Prospettiva di convergenza 2025. L’Italia è uno dei paesi più progrediti nella tutela dei pazienti, anche sui medicinali senza ricetta. 15 anni fa è stata prorogata la convergenza con il sistema europeo. Sarà l’Italia a adattarsi al sistema europeo o viceversa? Che cosa cambierà?
- La Casa della comunità rivoluziona il concetto di Sanità accessibile. In che modo le istituzioni sanitarie saranno più vicine e fruibile al paziente?
- Le novità in ambito della modifica della copertura brevettuale su farmaci orfani e pediatrici
-
Patrizia Ciavatta
- Global Regulatory Affairs & Pharmacovigilance Executive Director Angelini Pharma
-
Luca Sciascia
- Responsabile Unità Operativa Soluzioni di Anticontraffazione e Tracciabilità Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
-
Gianni Origgi
- CIO ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
-
Domenico Di Giorgio
- Dirigente Area Ispezioni e Certificazioni AIFA
12:10
- Aiutare le persone impossibilitate a fare la visita con il medico di base
- Fare diagnosi attraverso il teleconsulto
- L' uso piattaforme digitali e integrazione di dati per semplificare e snellire i processi
- Ai appliccato alla diagnostica predittiva: la biopsia virtuale
12:40
- La Missione 6 del PNRR e le Componenti 1 e 2 tra Telemedicina, potenziamento del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) e l'informatizzazione delle Strutture DEA di I e II livello
- Il livello 4 di digitalizzazione definito dal Ministero della salute per le strutture DEA
- La CCE (Cartella Clinica Elettronica) cosa manca per renderla fruibile a tutti
- La logistica del farmaco necessità e opportunità di integrazione con la CCE
- L'importanza dell'interoperabilità dei dati tra le piattaforme nazionali, regionali e aziendali
-
Alberto Panese
- Responsabile Transizione Digitale ASST della Valtellina e dell'Alto Lario
-
Erika Guareschi
- Dirigente Analista- Project Manager AUSL Reggio Emilia
14:30
- Quali sono le nuove tecnologie utilizzate nelle analisi di Real world evidence per migliorare la qualità di vita dei pazienti
- Support Program, medici e sistema sanitario integrato in unico sistema per migliorare la qualità dell’assistenza offerta, con un conseguente uso dei farmaci più sicuro ed efficace
-
Teo Argentieri
- Data Scientist & Analytics Traslator Sanofi
-
Elena Peruzzi
- Evidence Generation & Data Analytics Head NOVARTIS
-
Marco Foracchia
- Chief Information Officer - Responsabile Struttura Complessa ICT Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS
-
Stefano Vitta
- Health marketing, digital-health and transformation consultant
15:00
In Event Workshop
In Event Workshop
15:20
- Analisi delle principsli innovazioni utilizzate
- Case delle smart pen digitali e riciclabili per l’ insulina
- Come viene migliorata e mirata la comunicazione paziente / dottore con lo sviluppo di algoritmi tramite l’Ai
15:30
- Teletrauma nella gestione preliminari con il medico specialista
- La diagnosi attraverso il teleconsulto per sostituire la visita in presenza
- Gli studi dei parametri da remoto
- L' infermiere di quartiere:un nuovo modo di rendere personalizzata e pratica la cura del paziente
- Analisi dei benefici delle Piattaforma di telemedicina ed Ecosistema FSE sul paziente finale
-
Stefano Vitta
- Health marketing, digital-health and transformation consultant
16:00
- Come il concetto di Patient Centricity è stato ulteriormente sviluppato e ampliato con l'AI?
- il machine learning utilizzato nella fase di ricerca e assistenza cosa ha determinato?
- Quali sono le difficoltà del PNRR rispetto all' informatica clinica per essere fruibile a tutti?
- Digital pathology & artificial intelligence : What's next?
-
Francesca De Giorgi
- Chief Information Officer IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
-
Antonio Fumagalli
- Chief Information Officer - Chief Information Security Officer ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
-
Elena Peruzzi
- Evidence Generation & Data Analytics Head NOVARTIS
Supply Chain: AI, automazione e sostenibilità per garantire tempi e qualità nella produzione distribuzione del farmaco
11:30
- L' importanza degli esg nella sostenibilità all' interno della supply chain
- L' automazione dei processi e sostenibilità : questo connubio è possibile?
- Emissioni scope 3 nella logistica del Pharma : quali sono le strategie messe in atto dalle Big pharma per essere ecosostenibili?
12:00
- Il packaging farmaceutico tra sicurezza e sostenibilità
- Le novità normative in ambito dell' Etichettatura
- Cosa potrebbe fare il mondo farmaceutico per avere un packaging veramente sostenibile? Alcune Idee smart
- IFU in un QRcode
12:30
-
Luca Sciascia
- Responsabile Unità Operativa Soluzioni di Anticontraffazione e Tracciabilità Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
-
Elena Castelli
- QP/Quality Manager Italian Affiliate Roche
-
Daniela Pasino
- Registration Manager Roche
-
Domenico Di Giorgio
- Dirigente Area Ispezioni e Certificazioni AIFA
13:00
- Le novità RFDI in che modo hanno rivoluzionato la cold chain?
- L’ utilizzo del metodo Just in Time quali benefici ha determinato?
- Packaging sensibile alla temperatura per i prodotti della cold chain
14:30
- sistema in crash: quali sono le principali soluzioni attuate dalle Big Pharma per reperire i farmaci generici in previsione del rialzo dei prezzo dal 1 gennaio?
- la nuova figura dell' upstream logistic per riorganizzare le unità produttive nel contesto attuale di volatilità del mercato
- come poter essere maggiormente competitivi, o rimanere competitivi, sul mercato grazie all’automazione dei processi In magazzino.
- Analisi dei benefici dell' automazione dei processi in magazzino
15:00
In Event Workshop
In Event Workshop
15:20
- Blockchain and Smart Contracts to decentralize and automate traceability
- Big Data and Artificial Intelligence to generate and explore what-if scenarios
- Virtual Reality and Augmented Reality to train and upskill your workforce
-
Fausto Artico
- Global R&D Tech Head and Product Director of Innovation and Data Science GlaxoSmithKline
15:55
- Utilizzo delle metodologia Lean Manufacturing: quali i vantaggi competitivi nell’applicazione?
- Case study: l’utilizzo dell’LCA in un reparto produttivo di confezionamento
- Flusso, movimentazione e ottimizzazione dei processi operativi
- Il recupero dei materiali di scarto a supporto della sostenibilità
Pharma Hub Week Award e Networking Cocktail
Intelligenza emotiva per diventare un leader efficace nel Mondo Vuca: pillole di PM
17:15
PharmaHub Week Award e Networking Cocktail